I seguenti grafici documentano l’attività “radio-meteorica” annuale registrata dalla stazione ricevente RALmet alla frequenza del trasmettitore GRAVES (143.050 MHz).
I dati sono aggiornati ogni 24 ore, per tutto l’anno.







L’analisi di questi dati fornisce importanti indicazioni statistiche sull’attività meteorica, sulla ricorrenza annuale dei principali sciami e sulla loro composizione. Molto interessante è il confronto giornaliero fra gli eventi ipodensi, iperdensi e i “radio-bolidi” rispetto al numero complessivo di radio-meteore osservate.
Come “sottoprodotto” del lavoro di riconoscimento automatico dei radio-echi, si ottiene l’andamento giornaliero del rumore di fondo con le sue fluttuazioni stagionali e annuali. Dato che il nostro sistema ricevente non utilizza controlli automatici del guadagno e demodulatori (si analizza direttamente il segnale complesso in banda-base), la misura della potenza di rumore è corretta e priva di distorsioni, almeno fino a quando il livello di disturbo captato dall’antenna (dipolo con basso guadagno e ampio campo di vista) non satura il ricevitore. L’analisi periodica di questo dato fornisce importanti indicazioni sulla propagazione e sulle condizioni anomale di ionizzazione atmosferica in banda VHF (formazione dello strato E-sporadico ed altro).
Questa pagina sarà periodicamente aggiornata e costantemente arricchita di informazioni secondo l’evoluzione tecnologica della nostra stazione ricevente, degli algoritmi di conteggio automatico e di analisi dei dati acquisiti.