Un riepilogo sui risultati delle osservazioni radio-meteoriche effettuate dalla stazione Meteor-Scatter RALmet durante l’anno 2021. Mappa annuale a colori dei…
Attività solare del 30 novembre 2021
La notte scorsa i nostri strumenti hanno di nuovo rilevato una fluttuazione di media intensità sulla componente orizzontale del campo…
31 Ottobre – 5 Novembre 2021: settimana interessante per l’attività solare
Con l’inizio del nuovo ciclo solare sembra proprio che l’attività della nostra stella abbia ripreso vigore. La settimana dal 31…
Perturbazioni geomagnetiche agosto 2021
Tempeste geomagnetiche causate dall’attività solare: due eventi di moderata intensità registrati durante il mese di agosto 2021 I seguenti grafici…
Osservare le meteore via radio: Perseidi 2021
Anche quest’anno il più importante flusso meteorico estivo, lo sciame delle Perseidi, non ha deluso le aspettative: numerosi e intensi…
Tremore a infrasuoni causato dagli eventi sismici del 17 agosto 2021 a Senigallia
Dettagli relativi al grafico precedentemente pubblicato I seguenti grafici mostrano i dettagli dei lievi eventi sismici che hanno caratterizzato la…
Lieve scossa di terremoto a Senigallia catturata con un sensore a infrasuoni
Un sensore a infrasuoni è uno strumento progettato per catturare onde sonore con frequenza inferiore a 20 Hz (20 vibrazioni…
Una scansione del cielo a 150 MHz
Test di funzionamento per un ricevitore VHF funzionante nella banda radioastronomica dei 150 MHz. … ovvero, primi segnali captati dalla…
Liridi 2021
Osservazioni radio dello sciame meteorico di primavera: le Liridi Ecco i risultati del nostro monitoraggio via radio dello sciame meteorico…
Attività solare: tempesta geomagnetica di moderata intensità
Oggi, 25 aprile 2021, il magnetometro RALMAG (by RadioAstroLab) installato presso l’Osservatorio “N. Copernico” di Saludecio (RN) ha registrato una…